3665405a8d2a3046b61152a3d9cbfe6b50c7dcb3

© gagliardiassociati

e781de0802b275c8265b88f1a6d26f7ab1fcffe7.jpeg
3665405a8d2a3046b61152a3d9cbfe6b50c7dcb3

un progetto inedito

un format

un programma

di formazione sul tema Agricoltura rivolto ai giovani che vogliono investire nella terra, ai piccoli produttori, ai titolari di aziende agricole, agli operatori di settore e ai comunicatori.

a partecipazione gratuita che offre al tessuto produttivo e sociale delle aree rurali e interne, l’occasione di acquisire conoscenze e competenze.

organizzato con lezioni che aprono nuove prospettive affrontando temi caldi e di grande attualità nell’ambito agricolo, economico, ambientale.

iscrizione

  • Le iscrizioni e le lezioni sono gratuite

  • Gli incontri formativi si svolgeranno nel centro storico di Saracena (CS)

  • L'attestato di partecipazione non ha con alcun valore legale

i docenti

603a9c285bfcd281c8cfa9c86e002979a0037b98
c0f05023bc59d7314f9b8c42b4d3be6ef306b8f0.jpeg
6a47491546cd7aeb443faa0b103af03409d898c5

CRISTINA SANTINI

MARCO CASINI

ALESSIO CAVICCHI

Esperto di Marketing, Organizzazione e Gestione del Personale, dal 2018 è professore di Soft and Digital Skills all'Università di Siena

Professore Ordinario di Agribusiness, Sviluppo Rurale e Marketing presso l'Università di Pisa e delegato alla promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione dell’ateneo toscano.

 

Professore Associato Università San Raffaele Roma, esperta in Wine Business.

 

E' stata Visiting presso la Sonoma State University (CA, USA) dove ha collaborato alle attività di ricerca del Wine Business Program e ha svolto attività didattica di Business Strategy.

94f29b175a65f679da022d90cbeaba0bf0e5c30c
8c5522ad7c44767969f4eafd08d0c8a34b2c2e0c
4e22a562a20a38a0c245e45b3918997cc630bbb8

MATTEO GALLELLO

MAURIZIO GILY

ALEX GIORDANO

Dopo la laurea in Editoria, ha lavorato per oltre un decennio al progetto editoriale e didattico Porthos. Cofondatore del magazine Verticale e della rivista Bromio, conduce corsi e seminari sul vino in tutta Italia; ha una particolare predilezione per la storia e la cultura vitivinicola mediterranea.

Agronomo esperto di vigna, divulgatore tecnico/scientifico e consulente di aziende e consorzi del settore vitivinicolo.

 

Giornalista e direttore fino al 2018 della rivista Millevigne, "Il periodico dei viticoltori italiani". Docente a contratto di viticoltura all'Università internazionale di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Pioniere italiano della rete, è considerato uno dei principali esperti di Social Innovation, Agritech e Digital Transformation applicata al settore agroalimentare. È fondatore di Ninjamarketing, docente di Marketing e Trasformazione Digitale 4.0 presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università Federico II di Napoli, dove è responsabile scientifico del SocietingLAB.

b558a3dc8b5d51172db5bb7be2b32d6f5e5aef3a
e0d766ad6fc5c5079d075b17fe6dd71bcbddde8b
e0d766ad6fc5c5079d075b17fe6dd71bcbddde8b

ROBERTO RUBINO

Direttore per oltre trenta anni del CRAE di Bella, Italia. Si è occupato di sistemi pastorali in particolare ha studiato la relazione fra erba e qualità del latte e dei formaggi. Ha fondato Anfosc, Associazione nazionale formaggi sotto il cielo, di cui è oggi Presidente e la rivista Caseus

 

Attualmente è impegnato sul Metodo Nobile, che ha ideato, messo a punto e che sta provando a sviluppare in diverse aree del mondo.

organizzazione

progetto

Prodotto dal Centro per la Valorizzazione dell’Agroalimentare Meridionale e dalla studio di consulenza Gagliardi Associati in partnership con vinocalabrese.it

Il progetto rientra nel programma “Borgo delle Eccellenze Enogastronomiche nel labirinto del Gusto” avviato dal Comune di Saracena (CS) finanziato dal bando “Borghi e Ospitalità” della Regione Calabria.

programma

1. Che cos'è un vino di territorio?

2. Agricoltura biologica al Sud

3. Il cibo ci parla

4. Foodsystem 5.0

5.6. Per-correre insieme: cooperare  per crescere

7. Le soft skills dell'agricoltore

© gagliardiassociati